Crociera delle Isole Egadi

Cayman Charter Tour


Tour in barca delle Isole Egadi

Le Isole Egadi, situate al largo della costa occidentale della Sicilia, formano un arcipelago di straordinaria bellezza nel Mar Mediterraneo. Comprendono tre isole principali — Favignana, Levanzo  e Marettimo—oltre a isolotti minori. Favignana, la più grande, è famosa per le sue grotte e le acque cristalline. Levanzo incanta con i suoi paesaggi incontaminati e la Grotta del Genovese, ricca di graffiti preistorici. Marettimo, più selvaggia, offre sentieri panoramici e un ambiente marino straordinario. L’area è una riserva naturale marina, ideale per immersioni e snorkeling. Le Egadi  rappresentano un angolo autentico della Sicilia, ricco di storia e natura.

Favignana

Favignana, "la grande farfalla sul mare" come la definì il pittore Salvatore Fiume negli anni '70, è il capoluogo e l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi. Caratterizzata da un mare cristallino e da coste frastagliate, offre paesaggi mozzafiato e grotte suggestive, come la Grotta dei Sospiri.

Oltre alla sua storia affascinante, l’isola è famosa per la tradizionale pesca del tonno e le antiche tonnare, tra cui la celebre Tonnara Florio. L'attuale nome di Favignana risale al Medioevo e deriverebbe dal nome del vento Favonio proveniente da Ovest, che contribuisce al clima mite e piacevole.

Spiagge, grotte e immersioni

Le coste favignanesi offrono location diverse per incontrare i gusti di tutti: dalle spiagge dalla sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, Calamoni alle suggestive calette di sabbia e ciottoli situate nella zona di Punta Lunga, Preveto, Faraglioni e Punta Sottile, da cui si possono godere tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi.

Numerose sono anche le zone che offrono caratteristiche insenature perfette per lo snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia scogli che sabbia incastonati in un mare che abbraccia tonalità che vanno dall'azzurro all'azzurro chiaro.

Non mancano poi zone tipicamente rocciose per chi ama le immersioni, come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o Il Cavallo. Imperdibili sono le grotte marine, raggiungibili in barca, come la Grotta dei Sospiri.

Marettimo

l nome attuale dell'isola potrebbe derivare dalla fusione delle parole "mare" e "timo", ipotesi che trae la sua formulazione dall'abbondanza di timo presente su quest'isola. Questa pianta aromatica, dal profumo intenso, cresce spontaneamente tra le rocce e i sentieri, donando all’aria un caratteristico aroma mediterraneo. L’isola, nota per la sua natura selvaggia e incontaminata, è un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni, grazie ai suoi sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sul mare cristallino.

Oltre alla ricca vegetazione, l’isola ospita una fauna variegata, tra cui diverse specie di uccelli migratori che trovano rifugio tra le scogliere e i bassi arbusti. Le sue calette nascoste, raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri impervi, la rendono una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. 

La presenza di antichi insediamenti umani, testimoniata da reperti archeologici ritrovati sull'isola, dimostra che questa terra fu abitata sin dall’antichità. Ancora oggi, l’isola conserva un fascino autentico e senza tempo, attirando viaggiatori alla ricerca di un’esperienza unica, immersi in un paesaggio mozzafiato dove storia e natura si fondono armoniosamente.

Turismo

Marettimo è la più selvaggia e incontaminata delle  Egadi. Grazie alla sua lontananza, alla natura impervia della montagna e al basso impatto dell'uomo sull'ambiente, conserva un patrimonio vegetazionale e faunistico molto prezioso è ricchissima di grotte, sia emerse che sommerse e ne conta circa 400, visitabili con una circumnavigazione dell'isola. Le grotte marine sono il suo fiore all'occhiello, veri e propri capolavori creati dalle mani esperte di una natura che le ha scolpite per secoli, come la  Grotta del Tuono o del  Presepe, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti, o la grotta del  Cammello.

Marettimo offre anche splendide esperienze per gli amanti delle immersioni, come l'immersione al largo della costa dove si trova il relitto di una nave mercantile, l'immersione in una grotta a 30 m di profondità, l'immersione alla Secca del Cammello e tante altre dove è possibile godere della bellezza di acque incontaminate e cristalline e ammirare la flora e la fauna marina.

Levanzo

Levanzo era nota nell'antichità con vari nomi quali Buccina, Forbantia e tra i geografi arabi con il nome di Djazirat 'al Yâbisah ("l'Arida"), probabilmente a causa della scarsità di sorgenti d’acqua dolce presenti sull’isola. 

L’isola, la più piccola dell’arcipelago delle Egadi, è caratterizzata da coste frastagliate, grotte affascinanti e un mare cristallino. Tra i suoi tesori più preziosi vi è la Grotta del Genovese, famosa per le pitture rupestri risalenti al Paleolitico, che testimoniano la presenza umana sin dai tempi più antichi. Il suo paesaggio incontaminato e la sua tranquillità la rendono una meta perfetta per gli amanti della natura e del relax.

Attività

La più piccola delle tre isole Egadi, offre suggestive e appartate spiagge di ciottoli e sabbia situate lungo il sentiero che conduce al  Faraglione. Nella parte sud-orientale dell'isola, il visitatore potrà apprezzare e godere delle splendide acque di due cale, raggiungibili sia via terra che via mare:  Cala Fredda, caratterizzata da una spiaggia di ciottoli e da un comodo scivolo, e la più selvaggia  Cala Minnola.

Per gli amanti delle immersioni, Levanzo offre un itinerario archeologico-subacqueo molto suggestivo: tra i 27 e i 30 metri di profondità tra  Cala Minnola e Punta Altarella si trovano i resti di un relitto romano, una cinquantina di anfore vinarie e frammenti di vasellame ceramico a vernice nera risalenti al I secolo a.C..

Crociera di 7 giorni alle Egadi

Durata: 7 giorni
Partenza: Marsala

Itinerario

1

giorno

Partenza da Marsala e navigazione verso Favignana. Visita della spiaggia di Cala Rossa.


2

giorno

Esplorazione dell'isola di Favignana, visita al Museo del Mare e alle tonnare.


3

giorno

Navigazione verso Levanzo, con sosta alla Grotta del Genovese.


4

giorno

Relax e snorkeling nelle acque di Levanzo.


5

giorno

Ritorno a Favignana per ulteriori esplorazioni e gite in bicicletta.


6

giorno

Navigazione verso Marettimo, con escursioni e visite alle grotte.


7

giorno

Rientro a Marsala, con una sosta per un bagno nelle calette.